Rossano è nato a Campegine, un piccolo paesino in Italia fra Parma e Reggio Emilia. Da bambino amava la bellezza e il design e la sua famiglia lo ha spinto a seguire le orme della tradizione e così a 14 anni ha iniziato il suo percorso di vita nel mondo dei parrucchieri.
Da bambino il nonno di Rossano, Renato, barbiere, faceva visite a domicilio con la sua Lambretta, mentre la madre Giliola e la nonna gestivano il salone in paese. Dopo aver frequentato la scuola locale per parrucchieri , Rossano ha cercato una nuova sfida e senza parlare inglese, andò a Londra, dove approfondì la sua passione per il design legato ai capelli e l’architettura. Negli anni successivi viaggiò in tutto il mondo per studiare ogni tipo di capello e cultura, lavorando in diversi paesi, ampliando le sue competenze ed imparando nuove lingue per poter poi creare un metodo di taglio rivoluzionario.
Negli ultimi tre decenni, Rossano è stato molto influente in importanti cambiamenti chiave nel suo settore. È chiamato il Maestro ed è molto stimato e rispettato dalle principali aziende del settore, da clienti e parrucchieri.
Uno degli elementi chiave del nostro successo è stata la creazione del ‘Metodo’ Rossano Ferretti da parte di Rossano e della sorella Lorenza. Era ed è un concetto completamente nuovo di taglio di capelli: si tratta di rispettare la caduta naturale dei capelli. Questo metodo permette allo stilista di esaltare la bellezza individuale di ogni cliente, personalizzando il taglio in base al tipo di capello e alle caratteristiche della singola persona, rifiutando la standardizzazione e la conformità. Enfatizziamo la bellezza dei capelli in modo più armonioso, rispettoso, naturale e olistico, sostenendo le routine quotidiane di cura dei capelli a casa.
Prodotti pluri-premiati
I prodotti di Rossano Ferretti hanno vinto numerosi premi in tutto il mondo grazie alla loro formula innovativa, ai risultati efficaci ed ai loro profumi unici.
Sono una combinazione rivoluzionaria tra i migliori ingredienti naturali, la tecnologia più innovativa e l'esperienza italiana.