La memoria delle origini dell’Officina è da ricercarsi nell'anno 1221 quando i frati domenicani, arrivati a Firenze, costruirono il loro convento alle porte della città iniziando di lì a poco a studiare e sperimentare le proprietà delle erbe officinali, coltivate negli orti adiacenti al convento. Le preparazioni così ottenute (medicamenti, balsami e pomate) erano inizialmente destinate alla piccola infermeria del convento. Nel 1612 Fra Angiolo Marchissi aprì la farmacia al pubblico. I frati iniziarono così ufficialmente l’attività commerciale vendendo direttamente i loro prodotti curativi e cosmetici.
Caterina de’ Medici, la nobildonna fiorentina incoronata Regina di Francia, fu una delle prime “testimonial” del brand domenicano che creò in suo onore un’essenza profumata che prese il nome di “Acqua della Regina”.
Nello stabilimento di via Reginaldo Giuliani, dopo 400 anni di ininterrotta attività, la tradizione si perpetua rinnovandosi, continuando ad usare materie prime della più alta qualità e seguendo ancora i procedimenti artigianali appartenuti ai frati domenicani, con l’ausilio però di moderne tecnologie e macchinari all’avanguardia.
Nell’ottica della tradizione è stato realizzato anche un piccolo orto aziendale, i cui tempi di sviluppo si evolveranno secondo natura, permettendo ai visitatori di apprezzare i doni che ogni stagione ci offre.
Oggi l’Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella commercializza i suoi prodotti non solo a Firenze, ma nelle principali città italiane ed europee. Negli Stati Uniti, Australia, Indonesia ed in estremo oriente in Giappone, Taiwan, Corea, Hong Kong e Tailandia.